Servizi nell'area della compliance aziendale
Tutela dei dati personali / Privacy
Il regolamento per la protezione dei dati personali e il Codice Privacy costituiscono le fonti principali in tema di “Data Protection”. Possiamo agilmente dire che, nell’epoca in cui viviamo, qualsiasi attività economica si basa sul trattamento dei dati personali. Il modo in cui questi vengono trattati può fare la differenza.
Non bisogna guardare alla normativa come un ennesimo adempimento documentale che ci viene imposto. È ormai arcaica la concezione della privacy come dispendio economico di budget finalizzato ad adeguarsi ad un ennesimo obbligo normativo. Come trattiamo i dati personali è una fonte di ricchezza: implica reputazione aziendale, ci permette di conoscere meglio i nostri clienti ed infine di monetizzare il dato personale.
Non adeguarsi alle norme che il Legislatore ci ha lanciato non vuol dire soltanto rischiare sanzioni amministrative, penali e azioni di risarcimento del danno, ma anche non cogliere una grande opportunità che ci è stata riservata. Basta pensare come l’avvento del digitale ci ha permesso negli ultimi 30 anni di accorciare le distanze tra imprenditore e clienti e contemporaneamente di allargare il nostro mercato.
Responsabilità degli enti e delle persone giuridiche
Consulenza nell’ambito della responsabilità amministrativa degli enti. L’attività ha riguardo sia alla fase di predisposizione, approvazione ed implementazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo sia alla fase di attuazione del Modello stesso attraverso la formazione e l’informazione del personale.
Assistiamo in via giudiziale e stragiudiziale anche in caso di contestazioni per responsabilità amministrativa da reato per illeciti compiuti nell’interesse o a vantaggio di persone fisiche che rivestono figure apicali o subordinate.
Lo Studio partecipa agli Organismi di Vigilanza previsti dal Decreto 231, al fine di consentire il corretto ed efficace svolgimento dei compiti ad essi assegnati.
Data Protection Officer
Il Data Protection Officer (D.P.O.) o anche identificato come “Responsabile della Protezione dei dati personali”, è quel soggetto che ha specifici compiti di consulenza del Titolare del Trattamento ed è punto di contatto con l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Dal punto di vista della sua nomina, è obbligato in tre macro casi:
- quando il trattamento è effettuato da una autorità pubblica o da un organismo pubblico;
- quando le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala;
- quando le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono nel trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali o di dati relativi a condanne penali.
Dotarsi di un Data Protection Officer è uno strumento di responsabilizzazione nelle mani del Titolare del Trattamento e un momento di crescita aziendale della cultura privacy.


Esperienza e collaborazione
Ai fini di una attenta e precisa valutazione del caso è necessario accompagnare anche competenze che vanno oltre la conoscenza della legge. Per questo ci affiancano esperti dottori commercialisti, revisori contabili e altre figure professionali in grado di sostenere la Difesa. In questo settore è fondamentale il gioco di squadra.

Ulteriori servizi al servizio della compliance aziendale
Formazione
Offriamo attività di formazione, in presenza ed a distanza, per tutti gli Enti e le Società che necessitano di intraprendere un percorso di responsabilizzazione e sensibilizzazione nelle materie di Data Protection e 231.
La nostra attività è interattiva e coinvolgente. Utilizziamo esempi pratici ed adeguiamo le lezioni in base al contesto in cui opera l’Ente o la Società.
Anticorruzione ISO 37001
Offriamo la nostra consulenza in merito alla norma internazionale per i sistemi di gestione anticorruzione (ISO 37001).
La norma ISO 37001 si applica a qualsiasi tipologia di azienda, e si rivela particolarmente utile per quelle organizzazioni che operano in settori ad alto rischio corruttivo. Lo standard ISO 37001 permette alle aziende di prevenire, rilevare e successivamente affrontare il fenomeno corruttivo.
Lo studio Legale Postiglione è da anni schierato al fianco di enti certificatori ed istituti che oltre ad effettuare attività di certificazioni e assessment promuovono attivamente la cultura della legalità.
Richiedi un colloquio con noi
Per sapere come possiamo aiutarti, non esitare a richiedere un colloquio con noi. Ascolteremo il tuo caso e sapremo indicarti quali strade sono percorribili.
