Attività di marketing cover

Come avviare correttamente una campagna di marketing su Instagram e Facebook

Lo strumento più utilizzato per incrementare il numero di followers, di clienti o semplicemente la conoscenza di un determinato brand è dato dallo svolgimento di una attività di marketing.

To give your staff away”: è una metodologia di business che permette di attrarre clienti attraverso il concetto di “regalare cose”.

Ci sono vari modi di procedere: giveawayfreebie e contest. Molto spesso però questi tre termini vengono utilizzati come sinonimi creando molta confusione.

Attività di marketing persone

Chiariamo quali sono le differenze e come procedere ad una corretta realizzazione di una attività di promozione.

1) Contest

 possiamo tradurlo in italiano con “concorso a premi”, esso infatti corrisponde ad una attività in cui vari utenti concorrono/gareggiano tra di loro per il raggiungimento di un premio finale che verrà corrisposto o al più abile o al più fortunato.

Per realizzare correttamente un contest è necessario applicare la normativa italiana di riferimento, DPR 430/2001, che prevede:

  • La redazione di un regolamento e conseguente deposito sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico almeno 15 gg prima dell’inizio del concorso;
  • Predisporre una cauzione pari al 100% del valore del montepremi sottoforma di fideiussione;
  • Registrarsi su PREMAONLINE;
  • Utilizzare un server mirror;
  • Svolgimento del concorso con assegnazione dei premi entro 180 gg. dalla conclusione;
  • Redigere un verbale conclusione ad opera di un Notaio o di un funzionario della Camera di Commercio.

2) Giveaway

possiamo tradurlo in italiano con il concetto di “regalare”, infatti la particolarità di questo strumento è data proprio dal fatto che chiunque vi partecipi ha diritto a ricevere in regalo qualcosa.

Bisogna prestare molta attenzione ai giveaway perché molto spesso essi vengono confusi con i contest, con i quali hanno però delle differenze sostanziali ma anche un elemento in comune.

Infatti, mentre ai concorsi a premi si vince o per abilità o per fortuna nei giveaway si vince tutti (basta partecipare). La partecipazione però può essere strettamente connessa ad una azione da compiere da parte dell’utente, ad esempio: “fotografa il box del nostro panino, taggaci e riceverai uno sconto del 20%”.

Invece l’elemento in comune con i contest è dato dal fatto che ad entrambi si applica la normativa sui concorsi a premi e quindi, anche per i giveaway, è necessario seguire la normativa di riferimento sui concorsi a premi.

3) Freebie

possiamo tradurlo in italiano con “piccolo omaggio”, ed è una nuova strategia di acquisizione di dati personali di possibili clienti.

Il freebie consta nell’omaggiare con qualcosa di scarso valore commerciale (ad es. ebook, video corso, consigli utili etc.) in cambio dei propri dati personali.

In gergo tecnico questo omaggio serve da calamita per attirare possibili clienti e/o follower.

Al freebie non si applica la normativa sui concorsi a premi sopra descritta.

PRO E CONTRO CONTEST E GIVEAWAY:

Per quanto riguarda i contest e giveaway è innanzitutto doveroso dire che per effettuarli correttamente è necessario possedere una partita iva ed essere iscritti al registro delle imprese. In secondo luogo il mancato rispetto della normativa prevista dal DPR 430/2001 può generare l’annullamento del concorso e sanzioni pecuniarie molto salate (pari a decine di migliaia di euro).

Una buona campagna di marketing basata sui contest e sui giveaway produce un ritorno in termini di crescita del numero di followers e di probabili clienti molto elevata.

PRO E CONTRO FREEBIE:

Per quanto riguarda i freebie, invece, per la loro realizzazione essi non sono sottoposti né all’obbligo di partita iva né all’iscrizione al registro delle imprese. Non si applica neanche la normativa prevista dal DPR 430/2001.

Sicuramente il ritorno in termini di immagine è minore rispetto ai concorsi a premi e servono principalmente per l’acquisizione di dati personali di possibili clienti nei confronti dei quali sarà poi opportuno avviare una successiva campagna di marketing.

Attività di marketing cover

Consigli finali:

Prestare attenzione ai regolamenti del social network su cui si avvia la campagna di promozione:

Questo perché alcune attività previste nel concorso a premi o nel freebie, come ad esempio taggare un amico sotto ad un post, potrebbero essere contrarie con i Regolamenti del social, causando la cancellazione del post.

Prestare attenzione a non sponsorizzare concorsi a premi contrari alla normativa DPR 430/2001:

Questo monito vale sia nei confronti degli influencer (sponsee) che delle aziende (sponsor) in quanto le sanzioni, che possono avere importi di decine di migliaia di euro, possono colpire entrambi i soggetti.