Blog

Luci ed ombre dell’ e-Commerce: la truffa
Quando si parla di commercio elettronico si fa riferimento all’insieme degli scambi commerciali realizzati tra soggetti distanti tra loro i quali si servono di strumenti telematici. In questo contesto, la

L’attività di advertising: rischi ed adempimenti per le Web Agency
Per “Web agency” deve intendersi l’attività prestata da parte di un’impresa, ma anche in forma autonoma da un libero professionista, che offre servizi quali: social media management, digital marketing, web

I contratti nell’e-commerce e gli obblighi informativi
I protagonisti della vendita a distanza online sono sicuramente i contratti. I contratti nel commercio elettronico possono essere divisi in quattro macro categorie, a seconda dei soggetti coinvolti: L’evoluzione del

Il “Point and click”: per vendere online basta un tasto?
Quando si parla di e-commerce e di vendita online di prodotti o servizi è necessario specificare quando realmente un consumatore o un professionista si vincola contrattualmente all’acquisto. Il “tasto negoziale

Il diritto di recesso negli e-commerce: FAQ per imprenditori digitali!
Che cosa è il diritto di recesso? Il diritto di recesso (o “ripensamento”) è disciplinato per gli acquisti online all’interno del Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005) e prevede un

Può una azienda imporre ai suoi dipendenti l’utilizzo di una piattaforma di messaggistica esterna come strumento di lavoro?
E’ opportuno ricordare che l’adozione di una piattaforma di messaggistica esterna per la comunicazione tra i dipendenti è a tutti gli effetti uno “strumento di lavoro”. Sul punto il Garante

Make-up privacy: il Provvedimento Douglas Italia S.p.A.
Il Provvedimento emanato il 20 ottobre 2022 dall’Autorità Garante Privacy nei confronti della società Douglas Italia S.p.A. ha ribadito molti concetti importanti in ambito di trattamento di dati personali per

La nomina a responsabile del trattamento effettuata da soggetto diverso dal Titolare del trattamento
Il presente parere affronta la questione riguardante la possibilità che un soggetto interno ad una struttura pubblica o privata (nella fattispecie, “Titolare del Trattamento”), a seguito di nomina a designato

Offerte commerciali senza consenso: è possibile?
Quando parliamo di comunicazioni commerciali è necessario partire da un concetto: lo “spam”. La parola SPAM è comunemente utilizzata per indicare messaggi pubblicitari non desiderati, ma la sua etimologia è

Può una Pubblica Amministrazione utilizzare i social per comunicare con la propria utenza?
L’avvento e la successiva diffusione dei social media ha, negli ultimi anni, strutturalmente cambiato il modo di comunicare non soltanto per le Aziende ma anche per le Istituzioni e le

O.I.V e N.I.V.: differenze e configurabilità dal punto di vista privacy
La L. 4 marzo 2009, n. 15 ha previsto l’introduzione nell’ordinamento italiano degli Organismi indipendenti di valutazione della Performance (O.I.V.). L’art. 14 della L. 15/2009 prevede che: “ogni amministrazione, singolarmente

Vademecum per la gestione della posta elettronica
Gestione della posta elettronica in ambito aziendale.

Data Protection e Football
La protezione dei dati personali nel Calcio: tra adeguamento normativo e opportunità di business.

Può un privato installare un impianto di video-sorveglianza su suolo pubblico?
In merito all’eventualità in cui vengano installati impianti di videosorveglianza da parte di privati su suolo pubblico è necessario specificare che questi possono avvenire in due modalità: la prima prevede

Come avviare correttamente una campagna di marketing su Instagram e Facebook
Lo strumento più utilizzato per incrementare il numero di followers, di clienti o semplicemente la conoscenza di un determinato brand è dato dallo svolgimento di una attività di marketing.

La prima guida legale italiana per gli streamer
Questo documento costituisce la prima guida legale italiana per gli streamer. Lo scopo che si vuole conseguire è quello di fornire delle “legal tips” a tutti i soggetti che si

L’insindacabile potere dei social players: il caso Twitch
Il rapporto tra utenti e i gestori di servizi digitali I recenti avvenimenti in tema di rapporti tra utente e fornitore di servizi digitali hanno fortemente coinvolto l’opinione pubblica. Sicuramente

10 FAQ riguardo la nuova policy di Twitch sui comportamenti volti all’odio e alle molestie
A partire dal 22 Gennaio 2021 Twitch ha previsto l’adozione di una nuova politica in tema di comportamenti volti all’odio e alle molestie. Molte sono le novità introdotte e sicuramente

Digital marketing e social media manager: legal tips
Marketing e Diritto costituiscono ormai un binomio indissolubile. Questo documento cerca di fornire i consigli semplici per svolgere correttamente il ruolo di Social Media Manager (abbreviato in: “SMM”) o di